Menù
Contatti
formazione@medlavecm.it
Tel. 340 0750760
Tel. 340 0750760
Med.Lav.ECM srl è una società specializzata nell’organizzazione e realizzazione corsi accreditati ECM in ambito medico scientifico.
WINTER SCHOOL 2025
17-18-19 GENNAIO 2025
MADONNA DI CAMPIGLIO (TN)
SALA AL LAGHETTO
32 CREDITI ECM RICHIESTI
DISAGIO PSICHICO E VIOLENZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:
IL CONTRIBUTO DEL MEDICO COMPETENTE ALL'INNVAZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Riflessioni e attualità su un cambiamento di mentalità nella gestione dell'aggressività e della violenza negli ambienti di lavoro
MADONNA DI CAMPIGLIO 17-18-19/01/2025
Le persone trascorrono una parte importante della loro vita al lavoro, pertanto, è inevitabile che si crei un forte legame tra l’ambiente lavorativo e la salute mentale. Quando, infatti, mancano le condizioni per un clima sereno, stimolante e positivo e non sono garantiti investimenti organizzativi e strutturali per costruire una cultura di prevenzione della salute mentale,non solo è in pericolo il benessere psicologico dei lavoratori, ma anche il loro engagement e di conseguenza la produttività e i risultati del business.
Fenomeni come assenteismo, turn-over del personale o great resignation sono conseguenze dirette di un malessere vissuto sui luoghi di lavoro. Come analizzato dall'Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, nel 2022, il 40% dei lavoratori italiani ha dichiarato di aver fatto almeno una “assenza per malessere emotivo”, inoltre è stato registrato un livello di engagement in forte riduzione rispetto agli anni precedenti, con un impatto negativo sulle aziende e sulla società in generale.
Al contrario, una condizione di benessere mentale ha effetti benefici sulle capacità cognitive, abilita le persone ad affrontare lo stress della vita, a contribuire allo sviluppo della società e a lavorare bene.Le conseguenze delle aggressioni nei luoghi di lavoro sono molteplici e gravi.
Dal punto di vista individuale, i lavoratori vittime di aggressioni possono sviluppare disturbi psicologici come ansia, depressione e stress post-traumatico. A livello organizzativo, le aggressioni possono portare a un aumento delle assenze per malattia, a una diminuzione della produttività e a un aumento del turnover del personale. L’ambiente di lavoro, inoltre, diventa teso e insicuro, danneggiando il morale dei dipendenti.
La Just Culture si diffonde a partire dagli anni ’70 nell’ambito aeronautico per poi prendere piede in altri settori che vanno dal ferroviario, al marittimo ed infine al sanitario. Si sviluppa dall’esperienza dell’aviazione civile, un settore che registra tra il minor numero di incidenti sul lavoro, e ha come obiettivo quella di poter essere implementata anche nelle piccole medie imprese.
Con questa terminologia ci si riferisce ad una cultura che si basa sull’apprendimento a partire dagli errori, compresi i propri.
Diversamente da come si è soliti vedere in molte aziende, l’obiettivo non è ricercare il colpevole (blame culture) ma diffondere una cultura della prevenzione che si basa sulla segnalazione spontanea, tramite accurati sistemi di reporting, di inconvenienti, errori e near miss anche in forma anonima e quindi con lo scopo di evitare eventuali ritorsioni (just culture). La Just Culture non sanziona gli errori, ma li considera come una parte inevitabile del comportamento umano, tuttavia pretende che ne venga data informazione per migliorare il sistema della sicurezza. Gli attori protagonisti della Just culture sono coloro che sono deputati, per funzione, competenza e leadership a diffondere i principi di
prevenzione applicabili in tutti i settori.
In questo senso il Medico Competente entra a pieno titolo nel ruolo di protagonista.
L'argomento sarà esaltato da docenti che arrivano dall'applicazione diretta in sistemi complessi, quali RFI, l’Ospedale Bambino Gesù, l'Inail. Il contesto multidisciplinare, inoltre, è stato studiato per affrontare la tematica proposta a 360°,
sotto ogni possibile criticità.
Non mancheranno argomenti di più forte impatto clinico, tuttavia , come noto, l'attività del Medico Competente è sempre più trasversale, e l'innvazione della cultura della prevenzione e della sicurezza non può prescindere un suo ruolo attivo.
FACULTY
DOTT. PIETRO FERRARO: Specialista in Medicina del Lavoro, Responsabile Coordinamento Medici Competenti S.O. Medicina del Lavoro e Tutela Ambientale Direzione Sanità RFI
DOTT. PATRIZIO ROSSI: Specialista in Medicina Legale, Sovraintendente Generale Inail
DOTT. GIUSEPPE SAFFIOTI: Specialista in Medicina Legale e Medicina del Lavoro, Direttore di Direzione Sanità RFI
DOTT.SSA MARIA ROSARIA VINCI: Dirigente Medico UOC Medicina del Lavoro Ospedale Bambino Gesù Roma
DOTT. SALVATORE ZAFFINA: Specialista in Medicina del Lavoro Direttore di Unità Operativa Complessa di Medicina del Lavoro dell'IRCCS Ospedale Bambino Gesù.
CENNI DI PROGRAMMA PREVENTIVO
PRIMA SESSIONE 17 Gennaio 2025
16.15 - 19.00
dott.ssa Maria Rosaria Vinci
La promozione del benessere psicofisico e della salute mentale negli
ambienti di lavoro
dott. Giuseppe Saffioti (in collegamento)
Il risk management in ottica di just culture
dott. Pietro Ferraro
Il contributo del Medico competente alla gestione della just culture
nel comparto dei Trasporti
Discussione e chiusura lavori
SECONDA SESSIONE 18 Gennaio 2025
16.15 - 18.45
dott.ssa Maria Rosaria Vinci
Il Medico Competente e la tutela della salute dei lavoratori in relazione alle aggressività negli ambienti di lavoro
dott. Salvatore Zaffina
Neurobiologia della resilienza
La psiconeuroendrocrinologia dello stress
La comunicazione come chiave per ridurre l’aggressività negli ambienti di lavoro
Esercitazione
TERZA SESSIONE 19/01/2025
14.30 -15.30
dott. Patrizio Rossi (in collegamento)
Aspetti Medico Legali sulle aggressioni e le molestie negli ambienti
di lavoro
ESERCITAZIONE 1
Quota di iscrizione
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di partecipazione è di €520,00.+ IVA - (=€634.40). Gli Enti Pubblici ai fini dell’esenzione IVA di cui all’art. 10 DPR 633/72 dovranno rendere espressa dichiarazione, obbligatoria).
Il corso è accreditato anche per RSPP costo Rspp—350€ + Iva
Per chi si iscrive entro il 30/11/2023 e per chi ha già partecipato ai nostri corsi €490,00+ IVA(=€597.80) .
Specializzandi: €250+iva (305,00)
Tecnici della sicurezza: 250+iva (305,00) in caso di partecipazione, apriremmo l'accreditamento per Rspp
La quota di iscrizione e la spesa alberghiera sono detraibili al 100%.
Guida per l'iscrizione
- Selezionare il corso d'interesse tramite l'apposita sezione Corsi attivi;
- Compilare i campi presenti cliccando su iscriviti al corso (quelli con asterisco sono obbligatori);
- Verificare la disponibilità di posto al numero 340 0750760;
- Effettuare l’iscrizione tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
IBAN: IT62R0200812152000105141109 intestato a MedLavECM;
- Inserire nella causale: cognome, nome e titolo del corso;
- Dare conferma al numero 340 0750760 dell’avvenuto pagamento (anche sms, specificando: cognome, nome e mail) o via mail ad: formazione@medlavecm.it;
- La scheda anagrafica valevole ai fini dell’accreditamento, verrà compilata in sede congressuale.
Procedura per iscriversi ai corsi
Ospitalità alberghiera
Struttura raffinata ed elegante in posizione centrale, con centro benessere e piccola piscina. Pur essendo in pieno centro, vicino alla sede del corso, è situato a 400 metri dagli impianti di risalita Spinale, Si può prenotare esclusivamente dal sito, per cui armatevi di pazienza e scegliete le combinazioni di tariffe (camera standard e vista valle), di gestione della tariffa (non rimborsabile, parzialmente rimborsabile e totalmente rimborsabile) e di trattamento (B&B o mezza pensione). La disponibilità è solo dal 17 al 19 Gennaio
Quote a partire da € 366 per 2 notti in B&B
Ci sono circa 30 camere disponibili, il mio consiglio è di prenotare al più presto
RELAIS DES ALPES
Attualmente non ci sono altre disponibilità di pernottamento per quelle date, le strutture tendono a riservare le stanze libere per eventuali prenotazioni settimanali. Sotto data sarà presumibilmente possibile trovare qualcosa di disponibile.
Newsletter
Lasciaci la tua mail per rimanere in contatto con medlav