Menù
Contatti
formazione@medlavecm.it
Tel. 340 0750760
Tel. 340 0750760
Med.Lav.ECM srl è una società specializzata nell’organizzazione e realizzazione corsi accreditati ECM in ambito medico scientifico.
WINTER SCHOOL 2024
20-21-22 GENNAIO 2024
MADONNA DI CAMPIGLIO (TN)
SALA AL LAGHETTO
DAL DVR AL PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA
MADONNA DI CAMPIGLIO 20-22/01/2024
La collaborazione del medico competente nel processo di valutazione dei rischi è uno degli obblighi generali sanciti dall’art. 25 co. 1 del D.Lgs 81/08. Questa disposizione è così rilevante, che il Testo Unico sulla Sicurezza prevede delle sanzioni a carico del medico del lavoro, che ometta di fornire un’adeguata partecipazione alla fase di valutazione.
Ciò costituisce un importante elemento di criticità che merita di essere approfondito, analizzando quali sono le indicazioni, le procedure e gli strumenti, che consentono al medico competente di assolvere all’obbligo di collaborazione.
Gran parte delle difficoltà emerse nella trattazione di questa tematica derivano da quanto riportato nell’art. 25 co. 1 del D.çgs. 81/08. La norma, infatti, stabilisce l’obbligo di collaborazione del medico competente nella valutazione dei rischi, ma non specifica le modalità attraverso le quali si deve concretizzare tale collaborazione. Per fornire delle risposte a questo interrogativo può essere utile riferirsi a quanto espresso nel corso del 74° Congresso Nazionale del SIMLII.
Secondo quanto riportato nel documento “La collaborazione del medico competente alle attività di valutazione dei rischi in azienda”, lo svolgimento delle seguenti attività consente al medico del lavoro, di dimostrare il proprio apporto nella valutazione dei rischi:
Lo svolgimento di queste attività, unitamente all’invio del protocollo sanitario, consente al medico del lavoro, che opera all’interno di piccole e medie imprese, di dimostrare l’effettiva collaborazione nel processo di valutazione del rischio.
Dalla presa in carico dell'Azienda, il Medico Competente si trova a confrontarsi con il DVR, spesso corposo e rindondante di informazioni preconfezionate, laddove invece le informazioni utili e necessarie sono poche e spesso non chiare.
In questo evento formativo la volontà a fronte di una didattica volta ad affrontare vari aspetti dell'attività del Medico Competente è anche quello di, attraverso la casistica portata dai discenti, provare a inquadrare un percorso selettivo di approccio e azione iniziale al fine di rendere le attività di prevenzione della salute e sicurezza dei lavoratori un'azione che coinvolga con chiarezza di termomi di premesse, finalità e azioni.
Un'occasione di accrescere la consapevolezza di tutti gli attori della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Ovviamente non trascureremo le attualità (cancerogeni e valori limite e monitoraggio biologico), ma nemmeno eviteremo di entrare nelle dinamiche note di approccio con le aziende, come il Medico Competente può e deve incidere nella gestione sufficiente e talvolta grossolana di alcune aziende? Quali approcci metodologico scientifici devono essere prescritti al datore di lavoro, quali strumenti di natura ambientale o igienistico-sanitaria sono più che utili, necessari? Una didattica che riserva una grande parte del tempo al confronto di casistica anche portata dai discenti consentirà di ampliare la gamma delle criticità e individuare le opportunità che al Medico Competente è tenuto ad individuare.
FACULTY
Dott.ssa Mariella Carrieri: Responsabile del Servizio di Igiene Industriale della UOC Medicina del Lavoro dell'Azienda-Ospedale Università di Padova T.B.C.
Dott. Stefano Maso: Specialista in Medicina del Lavoro, Ergonomo, Università di Padova
Dott. Liviano Vianello: Specialista in Medicina del Lavoro, già Direttore dello Spisal Alto Vicentino e di Padova.
Il Programma è in fase di definizione.
Guida per l'iscrizione
- Selezionare il corso d'interesse tramite l'apposita sezione Corsi attivi;
- Compilare i campi presenti cliccando su iscriviti al corso (quelli con asterisco sono obbligatori);
- Verificare la disponibilità di posto al numero 340 0750760;
- Effettuare l’iscrizione tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
IBAN: IT62R0200812152000105141109 intestato a MedLavECM;
- Inserire nella causale: cognome, nome e titolo del corso;
- Dare conferma al numero 340 0750760 dell’avvenuto pagamento (anche sms, specificando: cognome, nome e mail) o via mail ad: formazione@medlavecm.it;
- La scheda anagrafica valevole ai fini dell’accreditamento, verrà compilata in sede congressuale.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di partecipazione è di €520,00.+ IVA - (=€634.40). Gli Enti Pubblici ai fini dell’esenzione IVA di cui all’art. 10 DPR 633/72 dovranno rendere espressa dichiarazione, obbligatoria).
Il corso è accreditato anche per RSPP costo Rspp—350€ + Iva
Per chi si iscrive entro il 30/11/2023 e per chi ha già partecipato ai nostri corsi €490,00+ IVA(=€597.80) . Specializzandi: €250+iva (305,00)
La quota di iscrizione e la spesa alberghiera sono detraibili al 100%.
Procedura per iscriversi ai corsi
Ospitalità alberghiera
Si sono riscontrate difficoltà circa l'ospitalità alberghiera, sembra che ci siano molti stranieri che proprio in quel periodo hanno le vacanze scolastiche, per cui ho trovato degli hotel a Pinzolo, ovviamente serviti da un servizio di navetta per e dalla sala del corso.
L' HOTEL EUROPEO, appena ristrutturato a 500 mt dagli impianti, con servizio di navetta dedicato e un'eccellente ristorazione. Nessun problema nell'aggiungere giorni prima o dopo le date del corso ecco le quotazioni:
Tariffe giornaliere per persona
JUNIOR SUITE DELUXE
Bed & breakfast €150,00
Mezza pensione € 190.00
JUNIOR SUITE
Bed & breakfast €135,00
Mezza pensione € 175.00
EUROPEO SUITE
Bed & breakfast €185,00
Mezza pensione € 225.00
PANORAMIC SUITE
Bed & breakfast €225,00
Mezza pensione € 265.00
TRADITIONAL
Bed & breakfast € 95.00
Mezza pensione € 135.00
3°-4° LETTO
0-2 ANNI € 20 + PASTI
2-6 ANNI -50%
6-12 ANNI -20%
> 12 ANNI - 10%
Hotel EUROPEO
HOTEL PINZOLO
Hotel Pinzolo a Pinzolo (prevista navetta gratuita per e dalla sala meeting) clicca qui per il sito
Hotel tradizionale ottima cucina, albergo si trova al centro di Pinzolo, a 400 m. dagli impianti di risalita della Ski area Pinzolo-Campiglio (62 impianti e 150 km di piste) e dalle altre strutture sportive (stadio del ghiaccio, pista di fondo, tennis coperto, ecc.). L’hotel dispone di un piccolo giardino, di un terrazzo, sauna, parcheggio gratuito e garage su prenotazione
Tariffe
Mezza pensione, bevande escluse,
€ 90,00 per persona al giorno in camera doppia
€ 130,00 in camera doppia ad uso singola .
Bed and breakfast
€ 80,00 per persona al giorno in camera doppia
€ 115,00 in camera doppia ad uso singola.
Tassa di soggiorno € 2,00 per persona al giorno.
Navetta per gli impianti a disposizione degli ospiti.
-L'hotel Carlo Magno ci ha accordato le seguenti tariffe
* € 120,00 in camera doppia, a persona al giorno in bed and breakfast
* € 180,00 in camera doppia uso singola, al giorno in bed and breakfast
Sconto per il 3° e 4° letto:
bimbi da 2 a 8 anni: -30%
bimbi da 8 a 12 anni: -20%
Da 12 anni-adulti: -10%
bimbi da 0 a 2 anni: € 35,00 al giorno, con i pasti da conteggiare a parte
Pranzi o cene extra: €40,00 a persona bevande escluse
Hotel Carlo Magno
Newsletter
Lasciaci la tua mail per rimanere in contatto con medlav