adobestock_731274133.jpeg

-SAVE THE DATE 

17 SETTEMBRE 2022

PADENGHE

 

logo med.lav.ecm (2)

Menù

Contatti

formazione@medlavecm.it
Tel.  340 0750760
Tel.   340 0750760

Med.Lav.ECM srl è una società specializzata nell’organizzazione e realizzazione corsi accreditati ECM in ambito medico scientifico.

PISTOIA TOSCANA FAIR 4-5 APRILE 2025 RICHIESTI 26 CREDITI ECM

GLI INCONTRI PISTOIESI: AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DEL LAVORO  

 

ezgif.com-webp-to-png

RIFLESSIONI E INDICAZIONI IN MERITO ALLA GESTIONE DEL LAVORATORE DIABETICO ALLA LUCE DELLE NUOVE TERAPIE E DEI NUOVI DISPOSITIVI E MICROINFUSORI E AGGIORNAMENTO IN TEMA DI RADIOPROTEZIONE AI SENSI DEL D.LGS 101/2020

4-5 APRILE 2025

SALA MEETING TOSCANA FAIR - PISTOIA

LE GIORNATE PISTOIESI: 
AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DEL LAVORO
RIFLESSIONI E INDICAZIONI IN MERITO ALLA GESTIONE DEL LAVORATORE DIABETICO ALLA LUCE DELLE NUOVE TERAPIE E DEI NUOVI DISPOSITIVI E MICROINFUSORI E AGGIORNAMENTO IN TEMA DI RADIOPROTEZIONE AI SENSI DEL D.LGS 101/2020

L'incontro  vuole concentrarsi su tematiche di attualità in medicina del lavoro, in un’ottica multidisciplinare ed interattiva. La prima sessione si concentrerà sulle attualità in tema di diabete e lavoro, 

Il 5,4% della popolazione italiana è oggi affetta da diabete; questa percentuale sale fino al 10% nei lavoratori con un’età maggiore di 50 anni. La tutela del lavoratore diabetico è pertanto una priorità. Tutelare il lavoratore vuol dire promuovere e garantire la salute attraverso le azioni di prevenzione, diagnosi e cura. Sostenere ed incrementare le capacità di questi lavoratori è possibile attraverso il mantenimento di un ambiente di lavoro salubre e sicuro che possa consentire loro di espletare il proprio lavoro senza incorrere in rischi aggiuntivi. Si rende, pertanto, evidente il bisogno di un interscambio d'esperienza tra i medici specialisti, preposti alla diagnosi e alla cura del diabete e i medici competenti, che sono chiamati a valutare l'idoneità del lavoratore diabetico e a indicare precauzioni e correttivi rispetto ai rischi ambientali e organizzativi propri di attività lavorative di volta in volta diverse. La prima sessione del corso  si propone quindi di promuovere un’azione sinergica tra le figure professionali coinvolte attraverso un confronto con lo specialista diabetologo in merito alla malattia e alla luce di nuovi scenari terapeutici e nuovi dispositivi (sensori con o senza pompa) da porre in relazione all’ambiente di lavoro e all’idoneità del lavoratore diabetico.

La sessione si completa con una riflessione sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro che non solo ha un valore strategico per l’azienda, ma dovrebbe essere considerata con un’ottica “più ampia rispetto all’adempimento degli obblighi di prevenzione e in coerenza con i principi della responsabilità sociale”. Nel D.Lgs. 81/2008 l’art. 25 indica come il medico competente collabora “all’attuazione e valorizzazione di programmi volontari di promozione della salute, secondo i principi della responsabilità sociale”. La promozione della salute dovrebbe essere pensata come una “strategia complementare a quella della tutela della salute”.

La seconda sessione tratterà il tema di radioprotezione, con una disamina interattiva declinata nelle competenze specifiche proprie della Medicina del lavoro. Il dott. Raffaele Polato si renderà protagonista di una divulgazione attenta e per molti versi sorprendente, in tema di radioprotezione, soddisfacendo in pieno l'obbligo formativo previsto in questa materia. 

adobestock_183449275_lowres(1).jpeg

PROGRAMMA PREVENTIVO

13.30-14.00  Registrazione partecipanti

Venerdì 4 Aprile 2025

Diabete e lavoro

13.30-14.00  Registrazione partecipanti

14.00  Presentazione corso e Inquadramento generale Manfredi Montalti

14.20: Diabete: inquadramento, diagnosi e terapia. Roberto Anichini

15.00: Discussione: Diabete e fattori di rischio lavorativi

Roberto Anichini/ Manfredi Montalti

15.30 Un elemento da non trascurare: il piede diabetico Roberto Anichini

16.00 Coffee break

16.30: Promozione della salute in ambiente di lavoro l’esperienza dell’Usl Toscana Centro Alessandro Capitanini

17.00 : Discussione: Riflessioni sul giudizio di idoneità al lavoratore Diabetico

Rudy Foddis/ Manfredi Montalti (T.B.C.)

18.00 Discussione su casistica correlata portata dai docenti e dai discenti. 

 

Sabato 5 Aprile 2025 - Docente dott. Raffaele Polato

8.30   ATTUALITA’ IN TEMA DI RADIOPROTEZIONE

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti- Interazione con la materia

Unità di misura- Grandezze impiegate

Effetti biologici delle R. I.: danni somatici e ereditari

Irradiazione esterna e Contaminazione Radioattiva

Riferimenti normativi: la Radioprotezione alla luce del D.Lgs. 101/2020

Principi di Radioprotezione 
La Radioprotezione dei lavoratori 
Esposizioni mediche e Radioprotezione del paziente

Ore 13.30 Chiusura lavori.

 

FACULTY

FACULTY
Dott. ROBERTO ANICHINI: Specialista in Diabetologia e Malattie del Ricambio, Nefrologia e Medicina Interna. Direttore U.O.C. UOC Diabetologia Area Pistoiese e della Diabetic Foot Unit Pistoia
DOTT. ALESSANDRO CAPITANINI: Specialista in Nefrologia. Direttore U.O.C. Nefrologia e Dialisi
DOTT. RUDY FODDIS: Specialista in Medicina del Lavoro. Professore Associato in Medicina del Lavoro Università di Pisa (To be confirmed)
DOTT. MANFREDI MONTALTI: Specialista in Medicina del Lavoro, fondtore di O.M.S. Occupational Medcal Service Pistoia
DOTT. RAFFAELE POLATO: Specialista in Medicina del Lavoro, già R.S.P.P. dell’Azienda Ospedale Universita’ di Padova. 

Informazioni e
Quota di iscrizione

QUOTA DI ISCRIZIONE 

 

La quota di partecipazione è di €430,00+ IVA (=€516,00).  Gli Enti Pubblici ai fini dell’esenzione IVA di cui all’art. 10 DPR 633/72 dovranno rendere espressa dichiarazione, obbligatoria).

 

Per chi si iscrive entro il 25/03/2024 e per chi ha già partecipato ai nostri corsi   €400,00+ IVA(=€488,00) .  Specializzandi: €200+iva (244,00)

 

La quota di iscrizione e la spesa alberghiera sono detraibili al 100%.

adobestock_527250062.jpeg

Guida per l'iscrizione

-Clicca su iscriviti si aprirà una finesta
- Compila tutti  i campi presenti cliccando su iscriviti al corso (quelli con asterisco sono obbligatori);
- Verificare la disponibilità di posto al numero 340 0750760;
- Effettuare l’iscrizione tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
IBAN: IT62R0200812152000105141109 intestato a MedLavECM;
- Inserire nella causale: cognome, nome e titolo del corso;
- Dare conferma al numero 340 0750760 dell’avvenuto pagamento (anche sms, specificando: cognome, nome e mail) o via mail ad formazione@medlavecm.com;
- La scheda anagrafica valevole ai fini dell’accreditamento, verrà compilata in sede congressuale.

- Se si riscontrano problemi contattare la Segreteria Organizzativa Med.Lav.Ecm srl tel 3400750760 - dr.ssa Elena Cipresso

Newsletter

Lasciaci la tua mail per rimanere in contatto con medlav