Menù
Contatti
formazione@medlavecm.it
Tel. 340 0750760
Tel. 340 0750760
Med.Lav.ECM srl è una società specializzata nell’organizzazione e realizzazione corsi accreditati ECM in ambito medico scientifico.
AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DEL LAVORO
Riflessioni e indicazioni per un’efficace collaborazione del medico competente alla valutazione del rischio cancerogeno. Attualità sulle misure preventive negli ambienti di lavoro a contrasto della diffusione del contagio da Sars cov2. Strumenti a disposizione del Medico Competente e criticità nello svolgimento dell’attività professionale.
29 crediti ECM
MONTEGROTTO TERME VENERDI' 22 E SABATO 23 OTTOBRE 2021
ATTUALITA’ IN TEMA DI CANCEROGENI E MUTAGENI. MISURE PREVENTIVE PER IL CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA SARS-COV2
CRITICITA’ OPERATIVE E STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEL MEDICO COMPENTENTE
Ai partecipanti è richiesto di esporre nella seconda giornata una rilevante criticità operativa riscontrata nella gestione dei dipendenti rispetto alle misure di prevenzione alla diffusione del contagio, dalla quale, con il conforto degli esperti si innescherà una discussione valevole come espressione di interattivita' del corso e di valutazione dell'apprendimento
Nell’ambito della prima sessione sarà presentata la recente evoluzione normativa specifica in materia di gestione del rischio chimico lavorativo (Regolamenti CE su CLP e REACH), unitamente agli aggiornamenti degli indici di esposizione biologica, per poi passare alla valutazione del rischio negli attuali scenari lavorativi e alla sorveglianza sanitaria .
Uno dei compiti più importanti e complessi del Medico Competente è certamente quello della definizione di un corretto giudizio di idoneità alla mansione specifica, che presuppone un’approfondita conoscenza sia dei fattori di rischio connessi allo svolgimento della mansione specifica e all’organizzazione del lavoro, sia delle condizioni clinico-funzionali del lavoratore, incluse le eventuali situazioni di maggiore suscettibilità.
La valutazione del rischio da utilizzo di agenti cancerogeni è estremamente complessa e sono diversi i metodi e le procedure che sono state adottate a seguito della promulgazione di leggi che hanno disposto misure di tutela per i soggetti esposti. Un approccio razionale e praticabile è stato proposto nelle Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria da agenti chimici cancerogeni e mutageni della Società Italiana di Medicina del Lavoro , in cui si suggerisce un metodo pragmatico basato sulla misura degli agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro in confronto con limiti definiti in norme che riguardano la popolazione generale nel quale sono analizzate e riassunte le principali metodiche analitiche per la determinazione e la misura di agenti cancerogeni aerodispersi negli ambienti di lavoro e di vita per cui è definito un valore limite da perseguire come obiettivo di qualità negli ambienti di vita.
In tale contesto si stimolerà un confronto ed un dialogo attivo che faccia emergere, discutere e risolvere gran parte dei quesiti che sorgono nella pratica sanitaria aziendale specifica, ma anche da eventuali interpretazioni poco attente dei riferimenti legislativi.
Il monitoraggio ambientale dei luoghi di lavoro e il monitoraggio biologico dei lavoratori professionalmente esposti ad agenti cancerogeni e mutageni costituiscono strumenti di misura dell'esposizione - e di assorbimento - ad agenti chimici da ritenere, al giorno d'oggi, irrinunciabili nell'ottica di una valutazione integrata e multidisciplinare dei rischi occupazionali. I risultati costituiscono una preziosa fonte di dati per il medico competente, in particolare funzionali per la collaborazione alla valutazione dei rischi e per l'ottimizzazione dei protocolli sanitari. Nonostante gli obblighi in materia sanciti dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e le molteplici prese di posizione proattive delle società scientifiche, l'impiego di metodologie di monitoraggio ambientale e biologico non appare ancora ottimale. Ai fini di un'applicazione sul campo di tale metodologie che sia efficiente e in grado di produrre risultati concreti in termini di contenimento del rischio è necessario rivolgersi a professionalità di alta qualificazione, tanto in ambito tecnico quanto in ambito sanitario. In quest'ottica l’evento formativo si prepone anche l'obbiettivo di fornire strumenti didattico/operativi e di incoraggiare un costante confronto tra gli attori della sicurezza e prevenzione negli ambienti di lavoro in tema di valutazione del rischio cancerogeno, oltre che, ovviamente, indicazioni operative per la sorveglianza sanitaria e il monitoraggio biologico
Nella seconda sessione faremo il punto rispetto all’attuale scenario di emergenza sanitaria da pandemia di Sars Cov 2 e alle sue ricadute nell’attività del medico competente. Ci confronteremo con l’esperienza dell’Asl di Perugia e di Vicenza nord (Bassano), in settori specifici come la scuola e le RSA. L’Inps ci illustrerà come sono cambiate le tutele. Infine largo spazio alle problematiche esposte dalla platea, nella speranza che un confronto con Enti ed Esperti possa fornire risposte e strumenti operativi per gestire le attuali criticità. Ai partecipanti è infatti richiesto di portare in sessione plenaria una criticità operativa riscontrata, dalla quale, con il conforto degli esperti si innescherà una discussione
Ospitalità alberghiera
Il corso si svolge presso il Grandhotel Terme di Motegrotto Terme (PD). (CLICCA QUI PER VEDERE IL SITO)
Medlavecm ha ottenuto una vantaggiosa convenzione con questa struttura
Soggiorno in doppia (2 ospiti):
B&B €70,00 per notte, per persona;
Mezza pensione€ Euro 90,00 per notte, per persona (bevande escluse); Pensione completa € 105,00 per notte, per persona,(bevande escluse)
Soggiorno in doppia uso singola (1 ospite) :
B&: € 90,00 per notte;
Mezza pensione € 110,00 per notte (bevande escluse);
Pensione completa € 125,00 per notte (bevande escluse);
Alle sopraelencate tariffe è da aggiungersi la tassa di soggiorno
Per prenotare inviare la scheda di prenotazione scaricabile qui sotto
Tariffe e modalità di prenotazione
SCHEDA DI
P RENOTAZIONE ALBERGHIERA
Guida per l'iscrizione
- Clicca su iscriviti al corso
- Compilare i campi presenti cliccando su iscriviti al corso (quelli con asterisco sono obbligatori);
- Verificare la disponibilità di posto al numero 340 0750760;
- Effettuare l’iscrizione tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
IBAN: IT62R0200812152000105141109 intestato a MedLavECM;
- Inserire nella causale: cognome, nome e titolo del corso;
- Dare conferma al numero 340 0750760 dell’avvenuto pagamento (anche sms, specificando: cognome, nome e mail) o via mail ad: formazione@medlavecm.it;
- La scheda anagrafica valevole ai fini dell’accreditamento, verrà compilata in sede congressuale.
Procedura per iscriversi ai corsi
Newsletter
Lasciaci la tua mail per rimanere in contatto con medlav